Mostre
Tra gli anni '50 e '60, l’Europa fu invasa da un forte slancio innovativo e sperimentale che investì tutte le arti. La mostra “Da Bacon ai Beatles,
Leggi tutto: Da Bacon ai Beatles, la mostra che si vede e si ascolta
Inaugurata a Milano una nuova galleria museale, la galleria Sabrina Falzone , spazio dedicato all’arte contemporanea ed alla sua promozione in Europa.
Palazzo Reale di Milano ospiterà fino al 26 di Febbraio la mostra di Cèzanne, “Les atèliers du Midi”, che ripercorre l’intera vita del pittore, soffermandosi molto sul suo “habitat” prescelto, ovvero la sua amata Provenza.
Fino al 12 Novembre, presso lo Studio Guastalla di via Senato, il fotografo Leonardo Vecchiarelli ci proporrà una mostra di 30 scatti dedicati ai Samurai giapponesi, in un modo un po’ particolare, cercando di nascondere per ogni samurai una personalità femminile dei giorni nostri, in modo da creare una grande transizione, se volete saperne di più non vi resta che visitarla! Per informazioni ed orari 02 780918.
Fino al 24 Giugno 2012 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, si terrà “Buon Appetito. L’alimentazione in tutti i sensi”, una mostra che vuole far venire alla luce il modo in cui si rapporta il cibo con il nostro organismo, e tutti gli aspetti che riguardano anche la preparazione e la produzione dei cibi.
Fino al 29 Gennaio 2012 la Triennale di Milano ospita la mostra “Arte Povera” in collaborazione con il museo di arte contemporanea di Rivoli. Questa è la prima rassegna di questo movimento artistico, che basa il suo epicentro sull’uso dell’arte povera e sulla sua rivalutazione.
Artemisia Gentileschi è sicuramente stata una delle pittrici più sottovalutate del Seicento.
Fino all’8 Gennaio 2012, la Triennale di Milano sarà lieta di presentare la mostra “O’Clock.
Dopo 25 anni di carriera di Dylan Dog e dopo la scomparsa dello storico editore Sergio Bonelli, WOW Spazio Fumetto di Milano, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e il Dylan Dog fans club, organizza la mostra: “Dylan Dog, 25 anni nell’incubo”.
E’ stato Maurizio Romani, 55enne proprietario di una gioielleria, a lanciare qualche tempo fa l’idea che ha dato origine alla “Via dell’ironia”, trasformando i muri di Porta Ticinese, andando a creare in tutta la zona un’atmosfera di allegria sognante.
Leggi tutto: La fantasia di fumetti e pensieri anima la città.
Pagina 1 di 2