L'officina di Galdus

La struttura, sita in una zona in fase di riqualificazione e ampliamento, ospita anche un progetto di housing sociale. Il dott. Stefano Bertolina, referente della formazione persona e imprese di Galdus, mi accompagna nella visita dei numerosi laboratori, in cui i ragazzi applicano costantemente le nozioni teoriche apprese nelle aule. Trovo che le attrezzature sono all’avanguardia e soprattutto mi sorprende il fantastico laboratorio dedicato al corso di oreficeria. La pratica nei laboratori insieme agli stages aziendali sono adattissimi ad arricchire la qualifica professionale.
In questo periodo, per i disoccupati con diploma o laurea, mi dice il dr. Bertolina, Galdus propone, con il patrocinio della Provincia, un nuovo progetto: “[email protected]”. Per tutti i residenti in Provincia di Milano, under 29, viene offerto un percorso gratuito di supporto e orientamento alla scelta, che ha lo scopo, attraverso una serie di incontri individuali e di gruppo, di aiutare tutti coloro che, con un titolo di studio in tasca sono indecisi sul passo da compiere o non riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro, oppure che, iscritti all’università, vorrebbero cambiare tipo di studi.
Ai disoccupati e cassaintegrati, dopo l’orientamento, possono anche essere proposti corsi di riqualificazione e specializzazione, per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro (per i cassaintegrati il costo dei corsi può essere coperto dalla Regione tramite il sistema Dote).
Galdus offre una vasta serie di corsi di formazione e specializzazione, destinati sia ai privati che alle aziende, che vi possono trovare risposte alle loro esigenze formative per migliorare il know-how dei propri dipendenti e collaboratori.
Oltre ai corsi istituzionali – classici, che riguardano le aree: amministrativa, informatica, lingue straniere, comunicazione, ecc. - vengono progettati e organizzati corsi di “nicchia” in stretta collaborazione con le aziende, che richiedono figure altamente specializzate come ad esempio il corso avanzato di videogame programming; oppure corsi progettati e realizzati con professionisti dei diversi settori, finalizzati all’apertura di un’attività imprenditoriale, come ad esempio i corsi di personal guide, di wedding-planner e di chef a domicilio.
Gli stessi laboratori, le aule, gli spazi sportivi, che di giorno ospitano i ragazzi della scuola professionale, di sera sono aperti agli adulti che qui hanno modo di sperimentare la loro passione per la cucina o per l’arte nei corsi di ceramica raku. Gli spazi divengono così un punto di aggregazione per le persone, che vogliono dedicare il proprio tempo libero a percorsi di crescita, svago o benessere.
Galdus in vista dell’Expo sta progettando diversi corsi legati all’organizzazione degli eventi, con un’attenzione particolare alle energie rinnovabili e al campo dell’edilizia ecosostenibile.
A settembre è previsto lo start up dell’Officina Musicale, uno spazio libero, un mondo aperto dove convivono musica e passione, un luogo dove è possibile imparare o perfezionarsi, oppure semplicemente sperimentare, divertirsi scoprendo un altro mondo, quello della musica.
Per maggiori info: www.galdus.it oppure su Facebook “Galdus formazione”.