Corsi comunali di formazione professionale
MILANO- Dalla ristorazione all’artigianato, dall’elettronica alla meccanica, dalla comunicazione alla moda. Il Settore Lavoro e Occupazione del Comune di Milano organizza una serie di corsi di formazione professionale aperti a tutti.
Per quanto riguarda il campo della ristorazione, i percorsi formativi permettono di acquisire le competenze richieste dalle aziende, ma anche di poter esercitare autonomamente.
Nel campo dell’arte e dell’artigianato, vi sono corsi per acquisire le competenze di base e le abilità indispensabili per attività come il decoratore, il falegname, il liutaio, il restauratore di opere d’arte e di mobili. Altamente specializzato (ogni anno vi si iscrivono 70 studenti, sia italiani che stranieri), è il Corso di qualifica per Operatore Liutario, un corso post-diploma biennale, offerto dalla Civica scuola di liuteria, fondata nel 1978. Il corso prevede due sezioni: la Sezione costruzione di strumenti ad arco (violini, viole, violoncelli) e la Sezione costruzione di strumenti a pizzico (chitarre, liuti, mandolini).
Ulteriori corsi sono previsti per quanto riguarda:
-
“Comunicazione, pubblicità, editoria”: i corsi consentono di acquisire competenze specifiche nelle aree della comunicazione visiva, marketing, pubblicità, web e comunicazione d’impresa.
-
“Elettronica e Informatica”: I percorsi formativi permettono di acquisire le competenze specialistiche per operare sui sistemi informatici, hardware e software e su impianti elettrici.
-
“Meccanica”: scopo dei corsi è quello di far acquisire le competenze per lavorare come meccanico d'auto e riparatore di autoveicoli.
-
“Moda e sartoria”: i percorsi sono essenzialmente indirizzati all’acquisizione delle competenze per entrare nel mondo della sartoria
-
“Professioni socio-educative e socio-sanitarie”: i corsi consentono di acquisire competenze per progettare e coordinare laboratori espressivi in strutture educative, ludiche, socio-assistenziali sia pubbliche che private. Si rivolgono a figure professionali che collaborano con i medici, come gli ottici e gli optometristi, e a figure che operano in particolare nei servizi a sostegno dei minori o dell’assistenza agli anziani.
-
“Progettazione del verde pubblico e privato”: l’obiettivo è quello di acquisire le competenze di base per lavorare nelle aziende del settore pubblico e privato o intraprendere un’attività autonoma.
-
“Terziario e servizi all'impresa - Percorsi mirati verso il lavoro”: i percorsi formativi consentono l’acquisizione delle competenze di base per lavorare nel settore dell’amministrazione, finanza e controllo d’impresa.
I prezzi dei corsi sono molto vantaggiosi, poiché l’amministrazione comunale copre la quasi totalità del prezzo di mercato di ciascun corso, tramite il cosiddetto assegno di formazione.
A.F.