Sport e ambiente
Domenica 29 Gennaio si è svolta la caratteristica, e molto particolare, nuotata nelle acque -gelide!- dei Navigli, il così detto “Cimento invernale”, arrivata alla sua quarta edizione. Ben 121 gli audaci che quest'anno hanno trovato il coraggio di tuffarsi.
Dopo il grande successo ottenuto dalla manifestazione Race in The City, alla quale hanno preso parte gli sciatori della Coppa del Mondo di sci Cross Country, fra ali di persone accorse per assistere alle gare, l'anello di sci di fondo, allestito al Parco Sempione grazie alle nevi trasportate in venti camion dalla Valle Seriana, rimarrà a disposizione di tutti coloro che vorranno cimentarsi nello sci di fondo.
Immaginate una pista di sci fondo a Milano? E se a questo ci aggiungiamo una coppa del mondo di sci l'effetto sorpresa è assicurato!
Grigio pomeriggio invernale? Per ravvivare la giornata è d'obbligo sfruttare il freddo proverbiale di Gennaio per mettere alla prova la propria abilità cimentandosi nel pattinaggio su ghiaccio!

Il significato di massa critica può aver due valori: una massa che critica oppure una massa che genera traffico (Critico), proprio quel traffico che duranti gli esodi e i controesodi estivi viene definito “da bollino nero”. Ma qui le autostrade non c’entrano; si tratta di traffico provocato da una razza alquanto rognosa: i ciclisti. E si sa che, siccome l’unione fa la forza, quando sono in gruppo sono molto difficili da evitare se si vuole continuare a sfrecciare con il proprio SUV per le vie di Milano; pertanto, per una volta, a subire, restando ferme, sono proprio le auto.
Noi molto spesso non lo sappiamo, ma in città come in campagna c’è chi vigila affinché venga preservato l’ambiente in cui noi viviamo. Sono cittadini che hanno frequentato un apposito corso e sono diventati GEV: Guardie Ecologiche Volontarie.
Dal 2008 è attivo a Milano il servizio di bike-sharing, che consiste nel noleggio a tempo di biciclette presso le stazioni di noleggio disposte per la città.